Immagina questo scenario...
Hai 18 anni, non vuoi fare l'università e lavori nel dietro bottega di una ditta che fa ravioli per mettere da parte un po' di soldi.
Mentre lo fai ti appassioni di sviluppo web ed inizi uno stage.
Ti fai anni di gavetta e diventi man mano uno dei programmatori più forti del panorama italiano.
Durante una presentazione crei un mini-motore di ricerca per mostrare le potenzialità di un linguaggio di programmazione e quella demo si rivela essere l'idea che ti permetterà di creare uno dei motori di ricerca più veloci al mondo.
Allora co-fondi con due soci un'azienda in Silicon Valley, metti il codice open source, ricevi 8000 stelle su GitHub e non prendi il titolo di CEO dell'azienda che hai fondato perché ti vuoi dedicare interamente al prodotto.
Poche settimane fa eri a San Francisco a parlare della tua idea con Sam Altman - fondatore di Open AI - e lo racconti con la stessa naturalezza di chi ha appena scoperto un nuovo gusto di gelato.
Bella questa storia no?
La cosa più bella è che non è inventata, ma è la storia di Michele Riva che ha fondato Orama insieme a Angela Angelini e Isaac Roth.
Oggi è uscito il nuovo episodio dove discuto insieme a Michele del suo percorso trattando temi come programmazione, bilanciamento vita-lavoro, crescita di carriera, da idea a startup e fundraising in Silicon Valley.
Michele Riva è un Expert Learnn e ha creato il corso JavaScript sempre su Learnn.
In questo episodio abbiamo affrontato vari temi come:
3:59 Le prime esperienze di programmazione
6:18 Il ruolo di Staff Developer in NearForm
7:20 Come progredire velocemente come professionista
12:06 Il processo è più importante della tecnologia
13:31 Le attività di employer branding di Michele
16:53 La nascita dell'idea di Orama
21:49 Esempi di applicazione di Orama
25:22 Riconoscere il giusto target e posizionamento
27:38 Come Orama ottiene il 1° angel investment
28:55 La triade di founder perfetta
30:34 Perché creare un'azienda senza essere CEO
32:37 Una scelta controintuitiva che avrei preso
35:40 Investimenti: quando evitare?
38:11 La fase di fundraising di Orama
40:48 Perché avere un'offerta di lavoro competitiva
42:45 Consigli a chi vuole diventare sviluppatore
44:15 Cosa ho fatto di diverso rispetto alla Silicon Valley
48:04 Fallimento: il grande divario tra Italia e USA
Ecco l’episodio completo.
Qui trovi invece trovi gli altri episodi:
Daniele Francescon: da dipendente in corporate a co-fondatore di Serenis | E1
Il Growth Hacking applicato alla vita con Simone Dassereto | E2
Fare Exit in startup per diventare consulente con Massimo Giacchino | E3
Facci sapere chi dovremmo invitare nei prossimi episodi e non dimenticarti di iscriverti ai nostri canali YouTube e Podcast per altri episodi come questi 🙌
Grazie mille per aver letto fino a qui.
Se non lo fossi ancora ti puoi iscrivere a questa newsletter qui e fammi sapere nei commenti se ci sono altri temi che vorresti che trattassi la prossima settimana.
Lo stigma del fallimento che in questo paese blocca anche le idee imprenditoriali più "basiche".
Non tanto per la paura di fallire, dal fallimento ci si rialza pure, ma forse più per il giudizio altrui. Quegli occhi puntati, quei bisbigli che bollano il fallimento di un progetto come il fallimento della persona.
Grazie, parto dalla fine per ringraziare su questa puntata illuminante.