Con l'AI dicono sempre di più che la SEO sia in declino, ma in realtà sta emergendo un nuovo tipo di SEO altrettanto potente, ovvero quella per gli LLM.
Ogni volta che gli utenti chiedono qualcosa su ChatGPT o Perplexity come si fa ad aumentare le chance che questi scelgano i nostri siti e ci inseriscano come fonte?
Proprio con la SEO per LLM.
Sempre più aziende come Stripe stanno iniziando a fare attività di ottimizzazione delle loro pagine per essere meglio trovati da LLM.
Stripe per esempio inserisce in tutte le pagine della sua documentazione un link per LLM che contiene la stessa pagina in txt con il markdown del contenuto.
Questo lo rende molto più facile da leggere per un LLM e quindi è probabile che lo inserirà maggiormente nelle fonti e, di conseguenza, molti più utenti arriveranno sul loro sito.
Anche su YouTube è fondamentale lavorare a livello di SEO in quanto l’LLM inserisce preview del video se è indicizzato rispetto alla ricerca di un utente.
Proprio su questo ho chiesto a ChatGPT di spiegarmi che fattori usa per indicizzare le fonti.
Ecco la risposta:
Un LLM come ChatGPT non ha un motore di ranking classico come Google, ma quando usa il tool di ricerca sul web (come nel caso del web tool abilitato), sceglie e cita le fonti basandosi su:
1. Pertinenza del contenuto al prompt
Se il tuo contenuto è ben focalizzato su una query specifica (es. "come crescere su LinkedIn nel 2025"), ha più probabilità di essere scelto.
L’uso di keyword esatte o semantiche simili alla domanda dell’utente è fondamentale.
2. Struttura del contenuto
LLM predilige contenuti strutturati in modo ordinato e gerarchico, ad esempio:
Titoli H2 chiari
Bullet point, numeri, checklist
Sommari o “takeaways” finali
3. Affidabilità percepita del dominio
Fonti come LinkedIn, Hubspot, Marketers, ecc. sono viste come più “affidabili”.
Anche un blog personale può essere citato se il contenuto è eccellente e ben strutturato.
4. Freshness (freschezza)
Se il contenuto è aggiornato (es. “LinkedIn nel 2025”), ha un boost.
Molti modelli preferiscono contenuti degli ultimi 12 mesi, a parità di qualità.
5. Citazioni e link interni coerenti
I contenuti con riferimenti interni ben costruiti e link a fonti autorevoli vengono favoriti.
Ecco cosa puoi fare per massimizzare le probabilità di essere indicizzato e citato:
1. Crea contenuti su ricerche molto specifiche
Esempio: “Come usare LinkedIn per il B2B nel 2025” → non è generico, ha una data, un target, un use case.
2. Usa titoli descrittivi e formati leggibili
“9 strategie per far crescere la reach dei tuoi post LinkedIn nel 2025”
Meglio ancora se ogni punto è un H3 o un bullet chiaro.
3. Metti l’obiettivo all’inizio
I LLM apprezzano intro molto chiare. Es: “In questa guida vediamo come aumentare la reach organica su LinkedIn nel 2025, con esempi e dati reali.”
4. Segmenta per intenti di ricerca
Aggiungi paragrafi del tipo:
“Per chi vuole trovare lavoro”
“Per chi cerca clienti B2B”
“Per agenzie”
5. Aggiungi dati recenti e use case
Gli LLM citano più volentieri chi mostra anche risultati: “+47% di reach grazie a questa strategia”
6. Domini ben ottimizzati
Se hai un dominio o un blog, ottimizza schema markup, meta tag, sitemap, etc. (per i crawler)
Extra tip: crea contenuti “LLM friendly”
Chi scrive pensando a un lettore umano e a un modello AI vince il doppio:
Scrivi titoli + paragrafi autosufficienti (ogni sezione dev’essere chiara anche fuori contesto)
Includi sempre un recap
Evita giri di parole e fluff, privilegia frasi brevi, dati, esempi reali
Su Learnn stiamo investendo un sacco nella creazione di corsi e webinar sull'AI Marketing perché conoscere queste strategie è fondamentale per cogliere opportunità che altri non sanno neanche che esistono.
Qui trovi un percorso proprio su questo.
Chissà quante altre declinazioni di "AI per..." nasceranno nei prossimi anni.
Se ti interessano questi argomenti connettiamoci 👉 Luca
Domande e risposte interessanti
Grazie mille per aver letto fino a qui.
Aggiungo che abbiamo parlato di questo tool e mostrato come utilizzarlo all’interno del nuovo piano Plus di Learnn e ne parleremo anche al nostro evento Offline.
Se non lo fossi ancora ti puoi iscrivere a questa newsletter qui e fammi sapere nei commenti se ci sono altri temi che vorresti che trattassi la prossima settimana.
Ciao Luca! Molto molto interessante! Il link in learnn porta a un 404..qual è il corso che vado subito a vederlo?
Grazie