Negli ultimi 90 giorni ho totalizzato 2M di impressioni su LinkedIn senza pubblicare con costanza o cercare di crescere.
Si pensa infatti che l'unico modo per crescere sia postare tutti i giorni, quando molto spesso la vera crescita è scatenata da 1 post che diventa virale.
Ecco alcuni consigli su come ottimizzare ogni tuo post:
1. Obiettivo -> valore pratico
- Parti chiedendoti come DARE valore a chi leggerà il post
- Pubblica con lo scopo di condividere, non di ottenere like
- Non parlare di te in maniera autoreferenziale
- Usa i tuoi risultati come punto di partenza, poi spiega come li hai ottenuti
- Lascia sempre strategie pratiche e subito applicabili
2. Struttura post
- Inserisci un titolo che attiri l'attenzione
- Dividi tutto in paragrafi facili da leggere andando a capo
- Non usare acronimi o parole difficili da comprendere
- Semplifica il più possibile
- Inserisci nel tuo post l'invito a connettersi con te (esempio alla fine di questo post)
- Usa punti (bullet points) come in questo post
3. Usa contenuti grafici
- Inserisci una immagine o un video o un carosello
- Evita tante immagini
- Io di solito prediligo immagine singola
- L'immagine deve contenere poche scritte
- Usa frecce per attirare l'attenzione
- Non usare immagini 16:9 o 9:16, usa 4:4 o 4:5
4. Pubblica il post
- Non programmare il post, diminuisce la reach
- Non condividere post altrui con la funzione condividi, piuttosto fai uno screenshot del post e menziona la persona che ha scritto il post
- Non mettere link, piuttosto mettili nei commenti
- Non mettere troppi hashtag e non metterli dentro al testo ma solo alla fine
- Pubblica tra le 8:00 e 16:00, non alla sera
- Pubblica tra il lunedì e il giovedì, non venerdì e soprattutto non nei weekend
- Se hai sbagliato qualcosa nel testo del post non modificarlo per almeno 24 ore dalla pubblicazione
- Se proprio devi modificarlo subito, cancellalo, aspetta 24 ore e ripubblicalo
5. Commenta
- Il tuo post deve essere la scintilla per una discussione
- Chiudi sempre il post con una domanda semplice e comprensibile
- I commenti sono infatti la metrica che più dovresti ricercare
- Rispondi a tutti i commenti sotto al tuo post
- Nei commenti più interessanti poni domande per approfondire l'opinione di chi posta
6. Usa i tuoi post e commenti su altri canali
- Io pubblico su LinkedIn, interagisco nei commenti e poi posto su Substack l'intero post e i commenti più interessanti
- In questo modo testo l'argomento su LinkedIn e il mio network con le sue domande contribuisce al valore del mio post su Substack
- Nel post su Substack inserisco anche il link del post su LinkedIn in modo che continuino ad arrivare domande e interazioni
- Questa strategia la puoi applicare anche su altri canali: LinkedIn -> Podcast, LinkedIn -> Reel, LinkedIn -> blog post, LinkedIn -> Youtube
🤔 Non sai su cosa fare un post?
Ecco alcuni consigli:
- Non sei obbligato a fare un post se non sei ispirato
- Usa i commenti sotto ai tuoi post come punto di partenza
- Apri LinkedIn -> trova post interessanti -> commentali -> trasforma i tuoi commenti in post
- Prendi post o notizie altrui e ripostali citando sempre la fonte e aggiungendo la tua opinione
Ecco alcuni esempi di post:
Se vuoi leggere altri post come questo connettiamoci 👉 Luca Mastella
Approfondimenti
Ne parlo in questi corsi:
Q&A
Se hai domande puoi farle qui.
🔖 Post che ho salvato
🦄 Se cerchi investimenti, quanto ti rimarrà della tua azienda?
🥷 Leve psicologiche nel periodo natalizio
😍 Come diventare il fondatore di un unicorno
🤖 Risparmiare tempo con l’AI
🌈 Spotify e Learnn Wrapped: 7 regole di marketing virale
Grazie mille per aver letto fino a qui.
Se non lo fossi ancora ti puoi iscrivere a questa newsletter qui e fammi sapere nei commenti se ci sono altri temi che vorresti che trattassi la prossima settimana.