L’altro giorno ho pubblicato un post su LinkedIn che aveva lo scopo di far evitare molti degli errori che ho commesso io in passato nella ricerca del lavoro.
Ecco il post in questione:
ERRORI DA NON FARE NEL CERCARE LAVORO O COLLABORAZIONI ❌
"Si dice spesso di non giudicare un pesce dalla sua abilità di salire su un albero, quindi se siamo un pesce non cerchiamo di salire su un albero."
La frase sopra si riferisce ad un grandissimo errore che vedo fare ogni giorno da chi cerca lavoro (ma anche in altri ambiti).
Questo errore è quello di non capire se un processo di assunzione metterà in luce i nostri punti di forza o meno.
Se infatti passi per un processo di candidatura standard gli unici parametri che verranno valutati sono quelli richiesti nella descrizione come laurea, competenze tecniche, ecc.
Se non possiedi tutte quelle caratteristiche le chance di venire assunto sono praticamente nulle.
Se però non possiedi quelle caratteristiche ma ne possiedi altre altrettanto importanti come motivazione, velocità nell'imparare, competenze orizzontali e voglia di lavorare proprio per quell'azienda, avrai migliori possibilità di venire assunto scegliendo un percorso di selezione alternativo.
Si pensa infatti che la candidatura sul sito dell'azienda sia l'unico modo per trovare lavoro, ma in realtà oltre l'80% delle posizioni lavorative vengono assegnate non passando da un processo standard con candidatura sul sito.
Ci sono tantissimi modi come:
⚡️ networking su LinkedIn
⚡️ eventi di settore
⚡️ contatto diretto a figure cardine nell'azienda
⚡️ partecipare ad eventi organizzati dall'azienda
⚡️ email/dm/contatto diretto
Chiaramente non è tanto il canale, ma soprattutto il come lo si fa.
Ecco alcuni consigli:
💡 Selezioniamo poche aziende ma in cui vogliamo lavorare per davvero (3-5 al giorno)
💡 Messaggi sempre brevi e non muro di testo
💡 Essere chiari in cosa stiamo cercando
💡 Focalizzarsi sui propri punti di forza
💡 Riferirsi a elementi specifici dell'azienda facendo capire che si vuole lavorare li e non in qualsiasi azienda
💡 Specificare cosa si vorrebbe fare in quell'azienda e l'impatto che porterebbe
💡 A risposta negativa non uccidiamo la conversazione ma piuttosto chiediamo feedback su cosa ci manca e/o chiediamo se conoscono altre aziende che cercano persone con le nostre caratteristiche.
💡 Teniamo comunque le persone con cui abbiamo avuto una conversazione aggiornate anche solo 1 volta al mese o 1 volta ogni 3 mesi. Manteniamo la relazione.
Un esempio di questo?
Un ragazzo mi ha scritto un DM proponendosi di montare lui i miei reel e mi ha mandato 3 esempi di reel fatti dai miei video per farmi capire come sarebbero stati. Tutto questo nel primo messaggio, senza aspettare che rispondessi.
Oggi quel ragazzo monta tutti i reel di Learnn.
Non mi sono neanche chiesto cosa avesse studiato, dove avesse lavorato prima, ecc. Mi serviva quello che lui mi ha offerto e mi ha dimostrato subito di saperlo fare.
A questo post sono arrivate domande molto interessanti.
Se vuoi leggere più risposte le trovi qui.
Ma ho ricevuto anche tante domande in privato che ho cercato di raccogliere a dare una risposta pratica in un nuovo episodio del mio podcast che trovi qui 👇
Spero davvero che queste parole possano dare una mano a te o ad un’altra persona a cui vorrai condividere questo articolo 🙌🙌
Grazie mille per aver letto fino a qui.
Se non lo fossi ancora ti puoi iscrivere a questa newsletter qui e fammi sapere nei commenti se ci sono altri temi che vorresti che trattassi la prossima settimana.